Seguici su
Cerca

Piazza Martiri della Libertà


Descrizione

Un tempo era la piazza del Risagliardo, nella quale  si svolgevano le attività ricreative e sportive  dei sangermanesi. Nel 1946 è stata denominata Piazza Martiri della Libertà poiché durantela Resistenzalì vennero portati per la fucilazione tre partigiani: Balmas Riccardo, Massenz Paolo e Ughetto Natalino. 

 

“Sono le mie ultime parole prima di morire - scriveva Riccardo Balmas. E’ ben triste morire a ventun anni, ma qualcuno penserà a me sempre. A te mamma, che avevi riposto tutte le tue fiducie in me, pensa che è il mio destino, e la volontà di Dio non si discute”.

 

Il Comune li ricorda con un  cippo commemorativo.

 

Nel 1988 la piazza è stata interamente pavimentata con mattonelle autobloccanti grazie ad un lascito del sig. Edmond Long. Sul lato sinistro è ubicato l’edificio scolastico. Oggi la piazza è un grande parcheggio, in un’area nevralgica per la viabilità.


Foto

Piazza Martiri della Libertà



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri