Seguici su
Cerca

Descrizione

Quota di partenza: 486 m 

Tempo di percorrenza a piedi: 10 minuti circa.

 

Luogo di partenza: Partendo da San Germano Chisone, Superatala Scuola Elementare "Piero Jahier" si imbocca sulla destra una strada comunale e si segue l'indicazione Sibourna. Oltrepassate le borgate Verdura e Sibourna si continua in direzione Campasso dove termina la carrozzabile, si prosegue quindi lungo la mulattiera per altri 500 metri.

 

Luogo di arrivo:  la “Peira Eicrita” (Il toponimo in lingua occitana significa “Pietra Scritta”). 

 


E' un eccezionale e rarissimo esempio di osservatorio astronomico preistorico in località Comba Farina, risalente a 3000 anni fa che raffigura probabilmente una scena di culto solare. Il toponimo in lingua occitana significa “Pietra Scritta”.

 

Il masso si erge su uno spuntone. Sulla sua superficie, si notano alcuni segni incisi: un reticolo quadrangolare circondato da simboli solari collegati a segni oculiformi, una piccola riproduzione di un uomo a braccia levate e un simbolo cruciforme  il cui orientamento è perfettamente in linea con i punti cardinali. Partendo da sinistra, sono chiaramente visibili una croce antropomorfa scagliante proiettili, un recinto (o una trappola) per animali, una vaga forma di animale e, probabilmente una figura umana con arco Il monolito fu scoperto e studiato negli anni '20 dal prof. Silvio Pons e  successivamente negli anni ’60 fu oggetto di studi del  CeSMAP di Pinerolo.



Foto

Peira Eicrita


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri