ATTIVITA' DELLA BIBLIOTECA
1. ANGOLO DEL TURISMO
Vista la vicinanza con l'area camper presso la biblioteca è possibile trovare materiale turistico - informativo sul Comune, sulla Valle e sul Pinerolese in tre lingue (francese, inglese, italiano).
2. PICCOLO SPAZIO ESTERNO DI LETTURA/ ANGOLO LIBROLIBERO
E' stato allestito un piccolo spazio esterno per la lettura presso la biblioteca con tavoli e sedie. Sul tavolo si trovano i libri da scambiare. Vista la generosità di molti utenti nel regalare libri usati alla biblioteca, si è pensato di creare un luogo in cui alcuni di questi libri sono messi a disposizione di tutti liberamente, senza bisogno della registrazione del prestito. Un’occasione per invitare alla lettura in modo più immediato, una possibilità per far viaggiare ovunque i libri.
ATTIVITA' DI ANIMAZIONE DELLA BIBLIOTECA
PROGETTO DI LETTURA CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA
personale impiegato, 1 operatore, la bibliotecaria
volontari, 1 unità
eventuale collaborazione con soggetti del territorio, Comune di San Germano Chisone, Istituto Comprensivo 'F. Marro' di Villar Perosa.
i contenuti, progetto di avvicinamento alla lettura per bambini della scuola dell'infanzia.
la calendarizzazione: anno scolastico 2014/15 e 2015/16
il bacino di utenza raggiunto scuola materna di San Germano Chisone
L'iniziativa verrà ripetuta nell'anno scolastico 2016/17
PROGETTO NATI PER LEGGERE
personale impiegato, 1 operatore, la bibliotecaria
volontari, 1 unità
eventuale collaborazione con soggetti del territorio, pediatri di base, famiglie, Centro rete di Pinerolo
i contenuti, "Nati per Leggere" è un progetto promosso a livello nazionale dall'Associazione Nazionale Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la salute del Bambino; la realizzazione in Piemonte è coordinata dalla Regione e realizzata anche grazie al contributo della Compagnia di San Paolo. I destinatari del progetto "Nati per Leggere" sono i bambini da 0 a tre anni, le loro famiglie, i pediatri, gli educatori della prima infanzia, i bibliotecari. La biblioteca di San Germano Chisone aderisce al progetto del Centro Rete di Pinerolo.
L'obiettivo del progetto consiste nel favorire lo sviluppo intellettuale dei bambini e la loro relazione positiva con il libro, vissuto fin dai primi mesi di vita come esperienza relazionale e affettiva, coinvolgendo gli operatori dell'infanzia e sensibilizzando i genitori. Ogni comune aderente al progetto ha curato la predisposizione di un piccolo omaggio (opuscoli informativi sui servizi per la prima infanzia e sul progetto "Nati per leggere" ed un libro adatto alla lettura ad alta voce) che è stato distribuito ai genitori dei neonati.
la calendarizzazione: a.s. 2014/15
il bacino di utenza raggiunto il progetto viene proposto a tutti i nuovi nati/presenza di libri del progetto Nati per leggere in biblioteca, presenza di libri del progetto presso l'ambulatorio della pediatra.
NATURA E LETTURA
personale impiegato, 1 operatore, la bibliotecaria
volontari, 2 unità
eventuale collaborazione con soggetti del territorio, in collaborazione con il Comune di San Germano Chisone.
i contenuti, l'attività consiste in una giornata di promozione della lettura durante la frequentata fiera di primavera di maggio mediante il posizionamento di uno stand all'interno del Parco Widemann. Allo stand vengono portati i libri e presentate le attività svolte dalla biblioteca e si permette il prestito immediato con procedura online. Sotto gli alberi del Parco è presentato inoltre uno spazio di lettura per i più piccoli. La manifestazione si svolge all'interno del Parco Comunale Villa Widemann e lungo le vie del paese, che per l'occasione vengono chiuse al traffico automobilistico. L'edizione 2016 è stata molto frequentata. Seguono alcune immagini e la locandina dell'iniziativa.
la calendarizzazione la seconda domenica di maggio di ogni anno
il bacino di utenza raggiunto: partecipanti alla fiera circa 2000 persone (partecipazione ai laboratori di lettura circa 10 bambini)
TERZA ETA'
Come si evince dai dati relativi agli andamenti demografici vi è una consistente parte della popolazione che è in età matura: 377 persone hanno tra i 5 e i 65 anni e rappresentano il 20% degli abitanti, mentre 472 sono sopra i 65 anni e rappresentano il 25% della popolazione presente.
ASILO DEI VECCHI: L’Asilo dei Vecchi che si trova in località Gondini-Savoia, è la prima opera diaconale a favore degli anziani che la Chiesa Valdese ha aperto alle Valli e che nel tempo ha svolto un servizio insostituibile ed apprezzato.
L’Asilo può ospitare 98 ospiti, distribuiti in varie tipologie: dall’autosufficienza, alla non autosufficienza, alle malattie terminali. E’ anche possibile effettuare ricoveri di sollievo.
L’Asilo organizza settimanalmente laboratori, eventi di intrattenimento per gli ospiti a cui tutti sono invitati a partecipare. Si avvale dell’apporto di volontari e delle visita delle scolaresche e di Estate ragazzi. E’ un luogo in cui l’anziano è un ospite di riguardo, che vuole aprirsi all’esterno.
DIGITAL DIVIDE: come evidenziato dall'ultima indagine dell'IRES (2015), si rileva ancora in Piemonte un notevole digital divide; per questi motivi si intende intervenire con attività specifiche di formazione sull'utilizzo delle TIC per tutti e in particolare per la popolazione anziana, al fine di agevolare l'accesso ai servizi e iniziare ad utilizzare servizi anche relativi alla salute o al semplice uscire dall'isolamento in cui fisicamente si vive.
- ATTIVITA' CHE REALIZZA LA BIBLITOECA: visita dei bibliotecari all'Asilo dei Vecchi, consegna e ritiro libri CORPO 16 a grandi caratteri, letture ad alta voce, attività specifiche richieste dalla struttura.
- CORSI DI COMPUTER (e social media) GRATUITI presso la biblioteca aperti a tutti i cittadini
I GIOVANI
La biblioteca è uno spazio aperto ai giovani, tre volontarie che partecipano alle attività della biblioteca sono giovani. Nel corso dell'anno verranno definite mediate le pratiche peer to peer le azioni di loro interesse da sviluppare.
INCONTRI CULTURALI
La biblioteca ha organizzato una serie di incontri culturali.
Ecco gli incontri che si sono svolti nel corso del 2016:
- 23 marzo 2016: 1° incontro culturale in collaborazione con l’Associazione Parco Widemann ore 20:45 Sala Consigliare “Le potature delle piante da frutto” l’orto, il giardino, gli alberi, le siepi. Incontro informativo con il dott. Michele Bounous.
- 6 aprile 2016: 2° incontro culturale ore 20:45 Sala Consigliare “Camminare con i bastoncini per il benessere e la forma fisica” la pratica del NordicWalking: strumento efficace e alla portata di tutti. Presentazione da parte di Vittorio Serra, istruttore della SINW (Scuola Italiana Nordic Walking).
- 20 aprile 2016: 3° incontro culturale ore 20:45 Sala Consigliare “Proposte di itinerari escursionistici a S. Germano e dintorni”. Percorsi a piedi e in bici per tutte le esigenze. Presentano la serata un rappresentante del Comune e del Club Alpino Italiano.
- 22 luglio 2016: Aperilibro in collaborazione con l'Associazione Turinella - Letture animate, scambio di libri, presentazione del libro "Aspetterò - non importa quanto" di Andrea Garrone, mostra fotografica "Natura in Val Chisone - Flora e Fauna" di Massimiliano Pons.
- 01 - 15 dicembre 2016: Corso di informatica tenuto da Stefano Garnero riguardante i seguenti temi: la mail e la navigazione internet - i social network.18 dicembre 2016: Festa dei nati - nati per leggere: un progetto pensato per le mamme ed i papà con bambini fino ai sei anni, per far conoscere il meraviglioso mondo della lettura anche ai più piccoli. Intervento delle due pediatre di zona, Dott.ssa Claudia Lorenzino e Dott.ssa Mariangela Valera.