stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di San Germano Chisone
Stai navigando in : Territorio > Biblioteca Spazio Aperto
Biblioteca Spazio Aperto
Biblioteca Spazio Aperto: il progetto

La piccola biblioteca di San Germano Chisone, nel 2015 è stata finanziata con un contributo di 12.500,00 € da parte della Compagnia di San Paolo sul  bando 'Linee guida biblioteche'. Il nostro progetto è parte di 27 progetti selezionati su 128 presentati da tutto il Piemonte. Il progetto prevede azioni di animazione e rifunzionalizzazione della biblioteca che danno un nuovo ruolo alla biblioteca sull'esempio delle piccole biblioteche rurali francesi. 

PARTNER DEL PROGETTO

COMUNE DI PRAMOLLO
DESCRIZIONE: Comune montano adiacente al Comune di San Germano Chisone che non dispone di biblioteche.
RUOLO NEL PROGETTO: favorire la partecipazione della popolazione alle attività realizzate dalla biblioteca partecipare alla realizzazione delle stesse (comitato forum).

SCUOLA MATERNA E PRIMARIA 'DE SIMONE' SAN GERMANO CHISONE
DESCRIZIONE: La scuola materna e primaria di San Germano Chisone ospita 130 alunni. E' parte dell'Istituto Comprensivo 'F. Marro' di Villar Perosa.
RUOLO NEL PROGETTO: favorire la partecipazione delle classi ai progetti di promozione della lettura che vengono attivati dalla biblioteca, collaborare nella realizzazione di attività concordate anche di tipo formativo.

CENTRO RETE DI PINEROLO - sistema bibliotecario pinerolese
DESCRIZIONE: Il Sistema bibliotecario pinerolese fornisce servizi a una rete di 83 biblioteche  collegate, site nelle valli Pellice, Chisone e Germanasca, Susa e della vasta zona del Pinerolese pedemontano. Il Sistema bibliotecario del Pinerolese è un servizio del Comune di Pinerolo e opera con il sostegno e il contributo della Regione Piemonte.

ASSOCIAZIONE LA VALADDO
DESCRIZIONE: L'Associazione Culturale "La Valaddo" nasce a Villaretto, in Val Chisone, più di 40 anni fa da un gruppo di giovani appassionati di montagna, storia e cultura locali.  Da allora l'Associazione è attiva in ambito culturale e ambientale, con particolare riferimento alle attività di tutela e valorizzazione delle minoranze linguistiche storiche, in ottica di collaborazione con enti, istituzioni, privati ed altre associazioni culturali. Obiettivi dell'Associazione sono: diffondere nell'area delle valli suddette la conoscenza della lingua, della cultura e della civiltà provenzale proprie della zona, a mezzo di conferenze, manifestazioni e pubblicazioni; valorizzare le parlate provenzali ed il patrimonio linguistico che caratterizza le Valli stesse; promuovere l'organizzazione di corsi scolastici e post-scolastici tesi all'insegnamento della parlata, della storia e cultura proprie dell'area in cui l'associazione opera.
RUOLO NEL PROGETTO: Attualmente l'Associazione sta collaborando con il Comune di San Germano Chisone attraverso la realizzazione del progetto Il mio tempo libero è anche il tuo, organizzato dalla Comunità Montana Pinerolese e da “La Valaddo” sul territorio dell’area Pedemontana Pinerolese e delle Valli Chisone e Pellice. Un ciclo di incontri per scambiarsi informazioni e conoscenze, dall’informatica all’inglese, dall’artigianato alle lingue minoritarie, ispirandosi alla “banca del tempo”. L’obiettivo è di avviare e coinvolgere persone, gruppi e associazioni a collaborare per la promozione della cultura locale e delle lingue minoritarie, fornendo loro spunti su cui lavorare e impiegare il proprio tempo libero, le occasioni in cui iniziare a scambiare cultura e competenze, conoscenze di base su strumenti informatici di supporto per la documentazione, la comunicazione, la collaborazione e la trasmissione della cultura. Verrà creato un sito internet sottodominio del sito della Valaddo, nel quale verranno elencate attraverso un “calendario” le attività delle altre associazioni presenti nell’area della Val Pellice, un blog nel quale verranno caricati i materiali degli incontri ed un forum grazie al quale i partecipanti agli incontri potranno tenersi in contatto.

ASILO DEI VECCHI DI SAN GERMANO CHISONE
DESCRIZIONE:  L’Asilo dei Vecchi che si trova in località Gondini-Savoia, è la prima opera diaconale a favore degli anziani chela Chiesa Valdese ha aperto alle Valli e che nel tempo ha svolto un servizio insostituibile ed apprezzato. L’ideazione è stata del pastore locale Carlo Alberto Tron, a cui è dedicata la strada su sui sorge l’edificio. La primitiva costruzione dell’Asilo risalente al 1892 è stata completamente ristrutturata nel 1989 con il sostegno finanziario della popolazione e delle Chiese Evangeliche della Germania e della Svizzera. La nuova costruzione accogliente e funzionale, oggi completamente inserita nella rete dei Servizi territoriali dell’ASL TO3, è anche dotata di una palestra attrezzata e di un ampio giardino aperto al pubblico. L’assenza di barriere architettoniche garantisce inoltre la completa fruibilità sia degli spazi interni che di quelli esterni. L’Asilo può ospitare 96 ospiti, distribuiti in varie tipologie: dall’autosufficienza, alla non autosufficienza, alle malattie terminali. E’ anche possibile effettuare ricoveri di sollievo. L’Asilo organizza settimanalmente laboratori, eventi di intrattenimento per gli ospiti a cui tutti sono invitati a partecipare. Si avvale dell’apporto di volontari e delle visita delle scolaresche e di Estate ragazzi. E’ un luogo che vuole aprirsi all’esterno e in cui l’anziano è un ospite di riguardo.
RUOLO NEL PROGETTO: collaborare nella promozione alla lettura degli ospiti anche con problemi di lettura (consentire l’acceso degli operatori della biblioteca che ogni 15 gg. si recano presso la biblioteca con i libri corpo 16 ed effettuano il cambio libri, realizzare attività di animazione (lettura ad alta voce) all’interno della struttura).

ASSOCIAZIONE LA TURINELLA
DESCRIZIONE: La Turinella è un'associazione culturale nata nel 1995, ha visto crescere in modo costante il numero dei suoi soci ed ha potuto constatare una partecipazione sempre più ampia alle sue iniziative. All'inizio di ogni anno, nel programmare le manifestazioni, il tentativo è proprio quello di soddisfare le esigenze e le aspettative di tutti, proponendo ai soci e agli amici che ci seguono, dai più ai meno giovani, momenti simpatici da vivere insieme. Questo permette, tra l'altro, di far si che la borgata, con i suoi dintorni, prenda vita, venga giustamente valorizzata e si animi con spirito sempre crescente.
RUOLO NEL PROGETTO: collaborare nella realizzazione di eventi culturali e di animazione sul territorio.

ASSOCIAZIONE LE ALI SPIEGATE
DESCRIZIONE L’Associazione 'Le Ali Spiegate', nata nel 2007 dall'incontro di un gruppo di mamme di figli con un percorso di vita più difficile, intende promuovere l’integrazione dei disabili nel tessuto sociale. La sua missione è sostenere i disabili, tutelarli nei loro diritti nella soluzione dei problemi di tutti giorni, nell'abbattimento delle barriere architettoniche, nell'attuazione di progetti che offrano possibilità di accrescere le loro abilità, promuovendo lo sviluppo della cultura della solidarietà e di esperienze di volontariato, nell’attuazione di progetti che offrano più possibilità di accrescere le loro capacità. Promuove incontri per i genitori e laboratori specifici per i ragazzi.
RUOLO NEL PROGETTO: Favorire la partecipazione dei ragazzi disabili alle attività realizzate dalla biblioteca, partecipare alla programmazione delle stesse.
 
  

Le piccole Biblioteche rurali francesi

Il testo che segue è tratto dall’articolo ‘L’AMENAGEMENT D’UNE PETITE BIBLIOTHEQUE RURALE’ scritto da Didier Guilbaud.

Il progetto di una biblioteca in ambito rurale o se si preferisce di una’piccola’ biblioteca sottintende più ancora che per una biblioteca posizionata in centro urbano una scelta politica forte che condiziona l’esistenza e il funzionamento della biblioteca. La sopravvivenza della biblioteca dipende fortemente dalle attività di animazione che vengono realizzate, dalla presenza di animatori, dalla loro attività molto più che non dalla qualità dei fondi documentali. La biblioteca è un luogo di animazione che deve potere accogliere un pubblico diversificato e particolarmente un pubblico ‘poco mobile’ i bambini, gli anziani. Tutti questi aspetti rendono più complessa l’organizzazione della biblioteca. I dieci comandamenti delle biblioteche rurali: Flessibilità: gli spazi della biblioteca devono essere progettati in modo da adattarsi alle diverse esigenze dei vari target di fruitori - Compattezza: il percorso da seguire per giungere da un punto all’altro della biblioteca deve essere il più corto possibile - Accessibilità:la biblioteca deve disporre di una buona segnalazione di avvicinamento e interna finalizzata a semplificare la visita dell’utente - Estensibile: la concezione dell’estetica dell’edificio deve permettere ulteriori ampliamenti - Variata: l’architettura dell’edificio deve favorire la valorizzazione delle collezioni e degli altri servizi offerti in modo che le scelte degli utenti possano essere effettuate in modo più semplice possibile - Ben organizzata i libri devono essere a disposizione e facilmente raggiungibili da parte dell’utenza - Confortevole per quanto riguarda illuminazione, temperatura - In armonia con l’ambiente circostante: l’illuminazione deve essere costante, il riscaldamento, la ventilazione, il tasso di umidità, l’acustica - Sicura: vigilare sui possibili furti - Economica.
 

Il ruolo del volontariato

Secondo quanto descritto precedentemente i volontari diventano fondamentali per il funzionamento della biblioteca. La gente del posto che si riappropria di uno spazio comune, lo fa vivere, investe tempo ed energia sono la vera forza della gestione di una piccola biblioteca rurale.

Ecco la squadra che opera presso la biblioteca di San Germano Chisone: Elisa, Marcella, Michele, Rossella, Elisa e Sergio. Negli ultimi giorni si è aggiunta una nuova volontaria che si occuperà delle letture per i bambini delle scuole e presso l'Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone.

GRAZIE A TUTTI! 

La gestione della Biblioteca

RESPONSABILE DELLA BIBLIOTECA
La biblioteca ha un responsabile che coordina le attività che vi vengono svolte, il personale e l'animazione da effettuare sul territorio. Predispone il programma annuale dalla biblioteca ogni anno di concerto con le associazioni locali e l'amministrazione comunale.
La responsabile si chiama Valentina Bertea che ha lavorato per oltre un anno presso la biblioteca di Caselle. 

 
IL NUOVO RUOLO DEL BIBLIOTECARIO / VOLONTARIATO
Poiché il personale che opera presso la biblioteca è sempre più chiamato a fornire all'utenza un sostegno in campi diversi, aiuto nella navigazione su internet, lavoro, cultura, sociale, servizi, ecc. ) soprattutto in un comune piccolo e montano come San Germano si rende necessario effettuare una formazione specifica per il personale (compresi i volontari) che opera presso la biblioteca: Gli argomenti su cui verrà effettuata la formazione sono i seguenti: contesto socio - culturale della valle e di Pinerolo,  mondo del lavoro opportunità e stesura di un CV, organizzazione di un evento culturale, sapersi muovere su internet (effettuare ricerche) e sui social media, le risorse turistiche visitabili della valle; fundraising, lettura ad alta voce, nuove tendenze nelle biblioteche, come cambia il ruolo della biblioteca e del bibliotecario.

La Biblioteca

La biblioteca del Comune di San Germano è situata nel seminterrato dell’edificio scolastico e si raggiunge da Piazza Martiri della Libertà, scendendo lungo un percorso che affianca il monumento ai caduti.

Una nuova bacheca in legno, posta sotto l’insegna della biblioteca, raccoglie gli orari, le novità e le attività che di volta in volta vengono organizzate.

La biblioteca dispone di circa 6000 volumi che spaziano dalla letteratura italiana, francese, spagnola, nord europea a libri di pedagogia, psicologia, storia del territorio, arte, spiritualità. Una buona parte di questi volumi è di interesse infantile: in particolare grazie al sostegno del Centro Rete di Pinerolo e della Compagnia di San Paolo, sono stati acquistati nel tempo dei volumi specifici del progetto nazionale “Nati per leggere”, utili per l’approccio alla lettura in primissima età, in famiglia. Si possono anche trovare libri per la prima infanzia, libri per le prime letture scolari, volumi illustrati e libri di narrativa per bambini di tutte le età. Saranno anche presto disponibili volumi specifici per la dislessia sia del punto di vista teorico, sia dal punto di vista pratico-grafico, per i bambini con queste difficoltà.

La biblioteca dispone di una zona esclusivamente utilizzata per i più piccoli, dove su grossi tappetoni colorati i bambini possono tranquillamente sedersi per sfogliare e leggere i libri adatti alle loro esigenze.

Le mamme, i papà e i nonni, tutti sono invitati a venire a leggere in biblioteca nella zona piccoli, in biblioteca non si sta in silenzio!Lì accanto si possono trovare, per i genitori e i nonni, i libri di pedagogia e psicologia utili per affrontare al meglio l’arte dell’educazione, o libri che aiutano a crescere i figli nei vari campi della vita.

Dall’autunno del 2016, grazie al contributo della Compagnia San Paolo, la biblioteca disporrà anche di tre postazioni internet per gli utenti e di un tavolo più ampio dove poter consultare e leggere tranquillamente i propri libri.

La biblioteca segue questi orari di apertura:
LUN 16:00-19:00
GIOV 10:00-12:00
SABATO 10:00-12:00

Per qualunque richiesta è possibile scrivere a questa mail: biblioteca.sangermano@gmail.com
Si possono seguire tutte le novità della biblioteca anche sulla pagina Facebook “Biblioteca San Germano Chisone”!!!

Cosa si può fare in Biblioteca

  • STUDIARE INSIEME 
  • PRENDERE IN PRESTITO LIBRI
  • SCAMBIARSI IDEE E SAPERI
  • LEGGERE
  • CONSULTARE VOLUMI
  • INFORMARSI SU LAVORO, SERVIZI, TURISMO, ECC.
  • SU RICHIESTA LA BIBLIOTECA PUO' RICHIEDERE AL CENTRO RETE DI PINEROLO QUALUNQUE LIBRO O AUDIOLIBRO O DVD PRESENTE NELLE ALTRE BIBLIOTECHE DEL SISTEMA
 

Attività della Biblioteca

ATTIVITA' DELLA BIBLIOTECA

1. ANGOLO DEL TURISMO
Vista la vicinanza con l'area camper presso la biblioteca è possibile trovare materiale turistico - informativo sul Comune, sulla Valle e sul Pinerolese in tre lingue (francese, inglese, italiano).

2. PICCOLO SPAZIO ESTERNO DI LETTURA/ ANGOLO LIBROLIBERO
E' stato allestito un piccolo spazio esterno per la lettura presso la biblioteca con tavoli e sedie.  Sul tavolo si trovano i libri da scambiare. Vista la generosità di molti utenti nel regalare libri usati alla biblioteca, si è pensato di creare un luogo in cui alcuni di questi libri sono messi a disposizione di tutti liberamente, senza bisogno della registrazione del prestito. Un’occasione per invitare alla lettura in modo più immediato, una possibilità per far viaggiare ovunque i libri.


ATTIVITA' DI ANIMAZIONE DELLA BIBLIOTECA

PROGETTO DI LETTURA CON LA SCUOLA DELL'INFANZIA
personale impiegato, 1 operatore, la bibliotecaria
volontari, 1 unità
eventuale collaborazione con soggetti del territorio, Comune di San Germano Chisone, Istituto Comprensivo 'F. Marro' di Villar Perosa.
i contenuti, progetto di avvicinamento alla lettura per bambini della scuola dell'infanzia.
la calendarizzazione:  anno scolastico 2014/15 e 2015/16
il bacino di utenza raggiunto scuola materna di San Germano Chisone
L'iniziativa verrà ripetuta nell'anno scolastico 2016/17


PROGETTO NATI PER LEGGERE
personale impiegato, 1 operatore, la bibliotecaria
volontari, 1 unità
eventuale collaborazione con soggetti del territorio, pediatri di base, famiglie, Centro rete di Pinerolo
i contenuti, "Nati per Leggere" è un progetto promosso a livello nazionale dall'Associazione Nazionale Biblioteche, dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la salute del Bambino; la realizzazione in Piemonte è coordinata dalla Regione e realizzata anche grazie al contributo della Compagnia di San Paolo. I destinatari del progetto "Nati per Leggere" sono i bambini da 0 a tre anni, le loro famiglie, i pediatri, gli educatori della prima infanzia, i bibliotecari. La biblioteca di San Germano Chisone aderisce al progetto del Centro Rete di Pinerolo.
L'obiettivo del progetto consiste nel favorire lo sviluppo intellettuale dei bambini e la loro relazione positiva con il libro, vissuto fin dai primi mesi di vita come esperienza relazionale e affettiva, coinvolgendo gli operatori dell'infanzia e sensibilizzando i genitori.  Ogni comune aderente al progetto ha curato la predisposizione di un piccolo omaggio (opuscoli informativi sui servizi per la prima infanzia e sul progetto "Nati per leggere" ed un libro adatto alla lettura ad alta voce) che è stato distribuito ai genitori dei neonati.
la calendarizzazione: a.s. 2014/15
il bacino di utenza raggiunto il progetto viene proposto a tutti i nuovi nati/presenza di libri del progetto Nati per leggere in biblioteca, presenza di libri del progetto presso l'ambulatorio della pediatra.


NATURA E LETTURA
personale impiegato, 1 operatore, la bibliotecaria 
volontari, 2 unità
eventuale collaborazione con soggetti del territorio, in collaborazione con il Comune di San Germano Chisone.
i contenuti, l'attività consiste in una giornata di promozione della lettura durante la frequentata fiera di primavera di maggio mediante il posizionamento di uno stand all'interno del Parco Widemann. Allo stand vengono portati i libri e presentate le attività svolte dalla biblioteca e si permette il prestito immediato con procedura online. Sotto gli alberi del Parco è presentato inoltre uno spazio di lettura per i più piccoli. La manifestazione si svolge all'interno del Parco Comunale Villa Widemann e lungo le vie del paese, che per l'occasione vengono chiuse al traffico automobilistico. L'edizione 2016 è stata molto frequentata. Seguono alcune immagini e la locandina dell'iniziativa.
la calendarizzazione la seconda domenica di maggio di ogni anno
il bacino di utenza raggiunto: partecipanti alla fiera circa 2000 persone (partecipazione ai laboratori di lettura circa 10 bambini)
 
TERZA ETA'
Come si evince dai dati relativi agli andamenti demografici vi è una consistente parte della popolazione che è in età matura: 377 persone hanno tra i 5 e i 65 anni e rappresentano il 20% degli abitanti, mentre 472 sono sopra i 65 anni e rappresentano il 25% della popolazione presente.
ASILO DEI VECCHI: L’Asilo dei Vecchi che si trova in località Gondini-Savoia, è la prima opera diaconale a favore degli anziani che la Chiesa Valdese ha aperto alle Valli e che nel tempo ha svolto un servizio insostituibile ed apprezzato.
L’Asilo può ospitare 98 ospiti, distribuiti in varie tipologie: dall’autosufficienza, alla non autosufficienza, alle malattie terminali. E’ anche possibile effettuare ricoveri di sollievo.
L’Asilo organizza settimanalmente laboratori, eventi di intrattenimento per gli ospiti a cui tutti sono invitati a partecipare. Si avvale dell’apporto di volontari e delle visita delle scolaresche e di Estate ragazzi. E’ un luogo in cui l’anziano è un ospite di riguardo, che vuole aprirsi all’esterno.

DIGITAL DIVIDE:  come evidenziato dall'ultima indagine dell'IRES (2015), si rileva ancora in Piemonte un notevole digital divide; per questi motivi si intende intervenire con attività specifiche di formazione sull'utilizzo delle TIC per tutti e in particolare per la popolazione anziana, al fine di agevolare l'accesso ai servizi e iniziare ad utilizzare servizi anche relativi alla salute o al semplice uscire dall'isolamento in cui fisicamente si vive.
  • ATTIVITA' CHE REALIZZA LA BIBLITOECA: visita dei bibliotecari all'Asilo dei Vecchi, consegna e ritiro libri CORPO 16 a grandi caratteri, letture ad alta voce, attività specifiche richieste dalla struttura.
  • CORSI DI COMPUTER (e social media) GRATUITI presso la biblioteca aperti a tutti i cittadini 

I GIOVANI
La biblioteca è uno spazio aperto ai giovani, tre volontarie che partecipano alle attività della biblioteca sono giovani. Nel corso dell'anno verranno definite mediate le pratiche peer to peer le azioni di loro interesse da sviluppare.

INCONTRI CULTURALI
La biblioteca ha organizzato una serie di incontri culturali.
Ecco gli incontri che si sono svolti nel corso del 2016:
  • 23 marzo 2016: 1° incontro culturale in collaborazione con l’Associazione Parco Widemann ore 20:45 Sala Consigliare “Le potature delle piante da frutto” l’orto, il giardino, gli alberi, le siepi. Incontro informativo con il dott. Michele Bounous.
  • 6 aprile 2016: 2° incontro culturale ore 20:45 Sala Consigliare “Camminare con i bastoncini per il benessere e la forma fisica” la pratica del NordicWalking: strumento efficace e alla portata di tutti. Presentazione da parte di Vittorio Serra, istruttore della SINW (Scuola Italiana Nordic Walking).
  • 20 aprile 2016: 3° incontro culturale ore 20:45 Sala Consigliare “Proposte di itinerari escursionistici a S. Germano e dintorni”. Percorsi  a piedi e in bici per tutte le esigenze. Presentano la serata un rappresentante del Comune e del Club Alpino Italiano.
  • 22 luglio 2016: Aperilibro in collaborazione con l'Associazione Turinella - Letture animate, scambio di libri, presentazione del libro "Aspetterò - non importa quanto" di Andrea Garrone, mostra fotografica "Natura in Val Chisone - Flora e Fauna" di Massimiliano Pons.
  • 01 - 15 dicembre 2016: Corso di informatica tenuto da Stefano Garnero riguardante i seguenti temi: la mail e la navigazione internet - i social network.18 dicembre 2016: Festa dei nati - nati per leggere: un progetto pensato per le mamme ed i papà con bambini fino ai sei anni, per far conoscere il meraviglioso mondo della lettura anche ai più piccoli. Intervento delle due pediatre di zona, Dott.ssa Claudia Lorenzino e Dott.ssa Mariangela Valera. 
 



Biblioteca e Scuola

 Per la scuola di San Germano Chisone vengono organizzati alcuni progetti:

ATTIVITA' REALIZZATE NELL'A.S. 2015/16

 
PROGETTO ANIMAZIONE ALLA LETTURA

Il PROGETTO SCUOLA si rivolge agli alunni e agli insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria riservando loro una apertura settimanale dedicata, in orario concordato.

Le finalità del progetto sono le seguenti: avvicinare precocemente bambini e bambine al mondo dei libri - stimolare la frequentazione della biblioteca e l’utilizzo autonomo di essa - sperimentare  la biblioteca come luogo in cui si sviluppano curiosità e creatività.

Per la scuola primaria è previsto l’accesso libero degli alunni e degli insegnanti per la consultazione dei testi, la lettura in sede, il prestito.

Agli alunni della scuola dell’infanzia, oltre al prestito, vengono proposte le seguenti  attività di animazione.

 

PROGETTO SCUOLA LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA

Il PROGETTO SCUOLA si rivolge agli alunni e agli insegnanti della scuola primaria riservando loro una apertura settimanale dedicata, in orario concordato, con attività di animazione.

Le finalità del progetto sono le seguenti:Avvicinare precocemente bambini e bambine al mondo dei libri - Stimolare la frequentazione della biblioteca e l’utilizzo autonomo di essa - Sperimentare  la biblioteca come luogo in cui si sviluppano curiosità e creatività.

LABORATORIO Destinatari: bambini a bambine dai 6 ai 10 anni

Obiettivi:
1. stimolare la creatività
2. potenziare le competenze linguistiche

 

PROGETTO SCUOLA E TERRITORIO

San Germano Chisone e Pramollo tra scienza, storia  cultura Proposte didattiche per la scuola materna ed elementare di San Germano Chisone. I comuni di San Germano Chisone e Pramollo e la biblioteca di San Germano Chisone  propongono alla scuola un calendario di attività didattiche relative alla conoscenza del nostro territorio, della nostra storia e cultura. Grazie al sostegno di volontari, associazioni e dei comuni che intendono sostenere la scuola, presidio culturale del territorio, che da diversi anni subisce un progressivo taglio di fondi dispone di scarsi fondi e aggravato dalla crisi economica si è messo a punto un 'pacchetto' di iniziative gratuite per la nostra scuola finalizzano a fare riflettere le nuove generazioni sui temi culturali, di attualità di cura di sè importanti per il nostro territorio e per la crescita dei ragazzi. 
COSTO: La peculiarità di queste proposte è che sono in buona parte gratuite e nei casi in cui non è possibile realizzarle gratuitamente il costo è contenuto il più possibile.
PERSONALE: il personale che propone queste attività della durata generalmente di tre/quatto ore sono tutti volontari (insegnanti in pensione, operatori del territorio, ecc. )
TEMI TRATTATI (con attività didattica) 
  • LA NOSTRA STORIA (la preistoria: un salto nel tempo - visita alla Peira Eicrita monolite presente a San Germano Chisone - visita all'archivio storico di San Gemano con le belle mappe del '700;
  • LA RESISTENZA (visita ad alcuni luoghi della resistenza, incontro con partigiani);
  • DALL'AGRICOLTURA ALL'INDUSTRIA (visita al Museo dello sci di San Germano, la Sala Widemann e sentiero Bianco sull'industria tessile);
  • L'ISTRUZIONE NELLE VALLI VALDESI (visita ad una scuola Beckwith);
  • ROBOTICA E MECCANICA (a scuola con droni e robot);
  • VITA DI UN TEMPO (i giochi di una volta); AMBIENTE (il Parco Widemann, il Sentiero Verdeacqua).
 
 

Il questionario

Con questo questionario, l’Amministrazione comunale intende conoscere i bisogni dei cittadini riguardo al  servizio offerto dalla Biblioteca ed anche al fine di attivare progettazioni specifiche al fine di attrarre contributi da altri enti.

Il tuo contributo è per noi fondamentale

per migliorare il nostro servizio e per rispondere alle tue esigenze, per questo ti chiediamo di rispondere in modo sincero e il più possibile completo.

La piccola biblioteca di San Germano Chisone effettua 600 prestiti all'anno, rappresenta un importante presidio culturale che può migliorarsi ed offrire ai cittadini altri servizi quali ad es: formazione, animazione, ecc. Per individuare le reali esigenze dei sangermanesi vi chiediamo di dedicarci un attimo del Vs. tempo e rispondere al questionario.

Il questionario è anonimo, perciò sono garantite la salvaguardia dei tuoi dati e l’utilizzo al fine esclusivo di stilare una statistica sul gradimento del servizio offerto.

Una volta compilato, potete consegnare il questionario direttamente alla Biblioteca oppure al Comune di San Germano Chisone (ad Alessia - ufficio Tributi o Cinzia - Ufficio Anagrafe) o inviarlo via mail all’indirizzo di posta elettronica ad uno dei seguenti indirizzi:
 
Grazie per la preziosa collaborazione!!!!!

Documenti allegati:
Potete scaricare il questionario da compilare cliccando qui


   Il Territorio
Comune di San Germano Chisone - Via Scuole, 9 - 10065 San Germano Chisone (TO)
  Tel: 0121.58601   Fax: 0121.58607
  Codice Fiscale: 01303920019   Partita IVA: 01303920019
  P.E.C.: comune@cert.comune.sangermanochisone.to.it   Email: san.germano.chisone@ruparpiemonte.it