stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di San Germano Chisone
Stai navigando in : Territorio > Luoghi da visitare nelle valli Chisone e Germanasca
Luoghi da visitare nelle valli Chisone e Germanasca
Parchi delle Alpi Cozie

I Parchi delle Alpi Cozie, nelle zone di Usseaux, Pragelato, Roure, Fenestrelle (Val Chisone).

Si tratta di un vasto patrimonio naturale, paesaggistico e culturale che comprende quattro Parchi naturali, due Riserve naturali speciali e un Ecomuseo.



Link:


Strada dell'Assietta

La splendida Strada dell'Assietta, la strada più alta d'Europa cui si accede da Fenestrelle e da Sestriere.

Con uno sviluppo di oltre 60 km, la Strada dell’Assietta SP173 e la limitrofa Strada del Colle delle Finestre SP172, unitamente alle loro pertinenze carrozzabili, costituiscono l'asse portante di un complesso viario, che supera spesso i 2000 metridi quota e quasi interamente sterrato, che viene percorso da ciclisti, bikers, escursionisti a piedi o a cavallo ed utenza motorizzata (nei giorni consentiti), dal 1 giugno al 31 ottobre.



Link:


Forte di Fenestrelle

Il Forte di Fenestrelle è costituito da tre complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d'Europa, con ben 4.000 gradini. Possiede una superficie di 1.350.000 mq di compendio e una lunghezza di 3 Km distribuita su 650 m di dislivello. Sono previste tutto l’anno visite guidate.


Link:


Ecomuseo delle miniere e della Val Germanasca - Scopriminiera e Scoprialpi

La Val Germanasca, una vallata alpina a 70 Kma sud-ovest di Torino, è conosciuta per la presenza di un bacino minerario, soprattutto per l’estrazione del talco, fra i più ricchi ed articolati d’Europa. 

SCOPRIMINIERA/SCOPRIALPI, Sito principale dell’Ecomuseo Regionale, propone le visite in sotterraneo alle miniere di talco dismesse Paola e Gianna. I percorsi, che si svolgono parte a piedi e parte in trenino lungo quasi 4 kmdi gallerie e cunicoli, sono due ed entrambi offrono al pubblico dei visitatori la possibilità di vivere entusiasmanti momenti di scoperta. Per le scolaresche sono organizzati interessanti  laboratori didattici.

Il tour ScopriMiniera si svolge lungo la galleria di carreggio principale ed un grande anello sotterraneo adiacente i cantieri di estrazione, per un estensione complessiva di1,5 km di gallerie e cunicoli. La visita guidata approfondisce il tema del contadino-minatore e testimonia i quasi 200 anni di estrazione del famoso “Bianco delle Alpi” (varietà di talco rara e pregiatissima). che hanno profondamente segnato questa valle e l’industria estrattiva in Italia.

ScopriAlpi è un’avventura sorprendente, uno spettacolare viaggio nello spazio e nel tempo, nei sotterranei della miniera Gianna, dove sarà possibile attraversare un contatto tettonico, la cicatrice che conferma e testimonia lo scontro avvenuto 65 milioni di anni fa fra terre - quelle oggi sono l’Africa e l’Europa - che hanno dato origine alle nascita delle ALPI, così come le conosciamo noi oggi.

E’ necessaria la prenotazione per le visite guidate.



Link:


Località sciistiche: Prali, Pragelato e Sestriere

Località montane dove è possibile effettuare sport, escursionismo verso i rifugi alpini, Alpi bike resort, piste di downhill. A Prali la seggiovia che porta alla splendida conca dei 13 laghi è aperta anche in estate.


Link:


Musei e altre risorse visitabili

In Val Chisone a Pinasca il Museo del mobile, a Villar Perosa i rifugi antiaerei e il Museo del cuscinetto, la bella Chiesa di San Pietro in Vincoli, a Perosa Argentina i rifugi antiaerei, a Roure il mulino per cereali, i murales e lo splendido vallone di Bourcet, a Pragelato i Musei delle meridiane e del costume tradizionale, a Usseaux il bellissimo lago del Laux e Balboutet il paese del sole e delle meridiane, in Val Germanasca a Perrero il Parco di Conca Cialancia, a Massello il Museo  valdese della Balsiglia,  la bellissima cascata del 'Pis', e i percorsi dei piccoli mulini per cereali di montagna, a Salza il Museo dei 'Salsin' mappa di comunità e il percorso dei murales, a Prali il Museo valdese di Prali e della Val Germanasca.
 



   Il Territorio
Comune di San Germano Chisone - Via Scuole, 9 - 10065 San Germano Chisone (TO)
  Tel: 0121.58601   Fax: 0121.58607
  Codice Fiscale: 01303920019   Partita IVA: 01303920019
  P.E.C.: comune@cert.comune.sangermanochisone.to.it   Email: san.germano.chisone@ruparpiemonte.it