stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di San Germano Chisone
Stai navigando in : Territorio > Servizi ai cittadini
Servizi ai cittadini
Le Scuole

Scuola Primaria "P. Jahier"
Indirizzo: Piazza Martiri della Libertà 4 

Scuola dell'Infanzia "Sergio De Simone"
Indirizzo: Via XXV Aprile 10

Il numero di telefono per contattare la Scuola Primaria e la Scuola dell'Infanzia a partire dal 03/02/2014 è il seguente: 0121/582840.

Per progetti, laboratori ed attività, consulta il sito dell'Istituto Comprensivo F. Marro di Villar Perosa.

Bonus Gas

Si informa la cittadinanza che a partire dal 15 dicembre 2009 è possibile richiedere l’ammissione al bonus gas. 
Potranno accedere al bonus (per la fornitura nell’abitazione di residenza) i clienti domestici con indicatore ISEE non superiore a 8.107,50 €, nonché le famiglie con 4 o più figli a carico con ISEE fino a 20.000 €;
Il bonus potrà essere richiesto sia da chi ha sottoscritto direttamente un contratto per la fornitura di gas naturale, sia da chi usufruisce di impianti centralizzati di riscaldamento.
Il bonus avrà validità 12 mesi e sarà differenziato in base alla zona climatica di appartenenza, al numero di componenti residenti e alla tipologia di utilizzo (solo riscaldamento, solo acqua calda e/o cottura, entrambe le tipologie).

I cittadini interessati possono presentare apposita istanza utilizzando la modulistica presente presso il Comune, allegando la seguente documentazione:
  • attestazione ISEE
  • documento d’identità valido
  • autocertificazione figli a carico
Per la compilazione e la consegna della modulistica e per ulteriori informazioni, si prega di contattare l’Ufficio Tributi del Comune di San Germano Chisone in via Scuole 9, oppure al n° 0121/58601 o all’indirizzo e-mail  tributi.san.germano.chisone@ruparpiemonte.it
 
per saperne di più, visita il sito SGATE

Bonus energia elettrica

Dal 1° Gennaio 2009 tutti i Cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di San Germano Chisone possono richiedere il “Bonus energia elettrica” presso i nostri uffici comunali.

Il “BONUS ENERGIA ELETTRICA” è un’agevolazione introdotta dal Decreto Interministeriale (DM) 28/12/2007 con l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico, garantendo un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Hanno inoltre diritto al “Bonus” tutte le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto ad utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita.   

Hanno quindi diritto al “Bonus energetico” tutti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica nell’abitazione di residenza, in condizioni di:
  • DISAGIO ECONOMICO, con un valore ISEE fino a 8.107,50 € (valore aggiornato dal 01.01.2017) per la generalità degli aventi diritto  e  con valore ISEE fino a 20.000 € per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico;
  • e/o DISAGIO FISICO, con uno dei componenti il nucleo familiare in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita.
Per accedere al “Bonus energetico”, i Cittadini nelle suddette condizioni possono recarsi presso gli uffici comunali e richiedere i seguenti moduli da compilare e sottoscrivere:
  • MODULO A o A/bis (nel caso di famiglie numerose)- “Istanza per l’ammissione al regime di compensazione per la fornitura di energia elettrica - Disagio Economico”;
  • e/o MODULO B - “Istanza per l’ammissione al regime di compensazione per la fornitura di energia elettrica - Disagio Fisico”.

In allegato all’apposita modulistica, i Cittadini dovranno presentare i seguenti documenti:
  • ATTESTAZIONE ISEE in corso di validità in caso di disagio economico;
  • CERTIFICAZIONE ASL O MODULO C (“Dichiarazione sostitutiva della certificazione ASL”), in caso di disagio fisico;
  • MODULO E (“Dichiarazione sostitutiva della certificazionedei figli a carico”) in caso di disagio economico per le famiglie numerose;
  • Copia del DOCUMENTO DI IDENTITÀ (e, nel caso di presentazione tramite delega, del documento di riconoscimento del delegato).
Al cittadino che avrà presentato la documentazione prevista, il Comune rilascerà l’Attestazione di Presentazione della Domanda di Agevolazione, confermando che i dati saranno trasmessi al proprio Ente di Distribuzione Energetica e che l’agevolazione sarà applicata direttamente in bolletta al massimo entro 60 giorni dalla data di disponibilità della richiesta per l’impresa di distribuzione. Il Cittadino potrà verificare lo stato di avanzamento della domanda, collegandosi al sito http://www.bonusenergia.anci.it  e inserendo il codice identificativo rilasciato dal Comune nella stessa Attestazione.

Secondo quanto stabilito dal Decreto, ogni nucleo familiare può richiedere l’agevolazione per una sola fornitura energetica. Il “Bonus” a favore delle Famiglie in condizione di disagio economico ha validità 12 mesi ed è quindi necessario presentare apposita istanza di rinnovo entro il termine indicato in fase di prima ammissione. Il “Bonus” a favore delle Famiglie in condizione di disagio fisico non ha termini di validità e sarà applicato senza interruzioni fino a quando sussisterà la necessità di utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali. I “Bonus” per disagio economico e disagio fisico sono cumulabili qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Per maggiori informazioni e assistenza sulla procedura per la presentazione della domanda di “Bonus”, potete visitare il  sito SGATE oppure contattare di contattare l’Ufficio Tributi del Comune di San Germano Chisone in Via Scuole n. 9, al numero 0121/58601 o all’indirizzo mail  tributi.san.germano.chisone@ruparpiemonte.it

 

Guida ai servizi Socio Sanitari

MEDICI DI BASE E OSPEDALI

Dott. Zante
c/o Ambulatorio Parco Villa Widemann 
347/4724500
Lunedì 15.00 - 17.00, Martedì: 10.00- 12.00, Mercoledì: 11.00 - 12.30, Giovedì: 15.00 - 17.00, Venerdì: 11.00 - 12.30

Dott. Della Penna Vincenzo 
c/o Ambulatorio Parco Villa Widemann 
0121/202067 
Martedì: 15.00 - 18.00; Giovedì: 08.00 - 11.00; Venerdì: 15.00 - 16.30; 
 
Dott.ssa Lorenzino Claudia 
c/o Ambulatorio Parco Villa Widemann 
0121/321119 - 330/213656 
Lunedì: 17.00 - 18.00; Giovedì: 13.00 - 16.00

Servizio Infermieristico ambulatoriale 
c/o Ambulatorio Parco Villa Widemann 
Lunedì, mercoledì e venerdì: 11.30 - 12.00

Servizio Infermieristico domiciliare
ore 08.00 - 16.00 tel. 0121/233409 e 0121/233447

Guardia Medica 
prefestiva, festiva e notturna 
0121/800.233.111

Ospedale Civile "E. Agnelli" 
Pinerolo, Via Brigata Cagliari, 36 
0121/2331 (centralino); 011.5200111 (prenotazioni da telefono cellulare); 840705007 (prenotazioni da telefono fisso)
Orario visite degenti: 14.00 - 15.30 / 19.30 - 20.30

Ospedale Valdese 
Pomaretto, Via Maggiore Ribet, 2 
0121/2331 (centralino)

Ospedale Valdese 
Torre Pellice, Via M. Gay, 24 
0121/2331 (centralino)

<hr>

CENTRI E PRESIDI ASSISTENZIALI E SANITARI

Croce verde Perosa Argentina 
Perosa Argentina, Via Chiampo, 16
0121/81000; 0121/81155 - fax 0121/81874

Croce verde Porte 
Porte, Via Miè, 6 
0121/201454 fax: 0121/201904

Farmacia Garrone 
San Germano Chisone 
0121/58766

Asilo dei vecchi 
San Germano Chisone, Via C.A. Tron, 27
0121/58855


Isee, Assegni di maternità e Assegno nucleo con tre figli minori

L'ISEE

NOVITA' - NUOVO  ISEE dal 01/01/2015

L'Ise (indicatore della situazione economica) e l'Isee (indicatore della situazione economica equivalente) sono parametri che attestano la situazione economica del richiedente, utilizzati da Enti o da Istituzioni (ospedali pubblici, Asl, scuole, università ecc.) che concedono prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità.

A partire dal 01 Gennaio 2015 sono variati i criteri di valutazione del reddito e del patrimonio ed è stato rafforzato il sistema dei controlli sulle dichiarazioni presentate, in modo da garantire maggior equità nella concessione delle agevolazioni.

Le principali novità introdotte sono:
  • MINORE AUTOCERTIFICAZIONE: molti dati reddituali sono attinti direttamente dagli archivi dell'Agenzia delle Entrate e dell'INPS;
  • DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) MODULARE: all'interno della dichiarazione sono diversi modelli, da utilizzare in funzione della prestazione che si intende richiedere e delle caratteristiche del nucleo familiare. E' sufficiente compilare il soli dati applicabili alla propria situazione.
Nello specifico, sono presenti tre dipi di dichiarazione:
  1. DSU MINI - Consente di calcolare l'ISEE Ordinario, valevole per la maggior parte delle prestazioni sociali agevolate;
  2. DSU INTEGRALE - da compilare nel caso si richiedano prestazioni relative al diritto allo studio universitario oppure prestazioni socio-sanitarie. E' inoltre da utilizzare qualora siano presenti particolari situazioni familiari (ad es. disabilità, genitori non coniugati e non  conviventi tra di loro);
  3. DSU ISEE CORRENTE - da compilare in caso di significative variazioni della situazione lavorativa di uno o più componenti il nucleo familiare rispetto la DSU già presentata. Ha validità di due mesi dalla presentazione della DSU.
La DSU può essere presentata direttamente all'Ente che fornisce al prestazione sociale agevolata, oppure al Comune, ad un centro di assistenza fiscale (CAF) o alla sede INPS presente sul territorio. Il richiedente può inoltre presentare la dichiarazione direttamente all'INPS in via telematica, collegandosi al sito dell'Inps ed accedendo nell'apposita sezione utilizzando il PIN dispositivo rilasciato dall'INPS.
Il conteggio dell'ISEE viene reso disponibile entro 10 giorni lavorativi dalla richiesta ed ha validità fino al 15 gennaio dell'anno successivo.

Attenzione: le attestazioni ISEE rilasciate nell'anno 2014 (con il vecchio sistema di dichiarazione e conteggio) non possono più essere utilizzate per la richiesta di nuove prestazioni sebbene non sia ancora trascorso un anno dal rilascio, ferma restando la validità della stessa per le prestazioni già richieste.

Per saperne di più, per scaricare la modulistica o per effettuare direttamente la compilazione dell'ISEE on-line, visita l'apposita sezione sul sito dell'Inps




L'ASSEGNO DI MATERNITA'

L'assegno di maternità dei Comuni (art. 66 L. 448/98), spetta per ogni figlio nato alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all'importo dell'assegno (in tal caso l'assegno spetta per la quota differenziale).

Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purchè il minore non abbia superato i 6 anni d'età al momento dell'adozione o dell'affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). Il minore in adozione o in affidamento preadottivo deve essere regolarmente soggiornante e residente nel territorio dello Stato.

Per ottenere l'assegno il reddito e il patrimonio del nucleo familiare della madre non deve superare il valore dell'indicatore della situazione economica ISE vigente alla nascita del figlio.

La domanda va presentata al Comune di residenza della madre entro il termine di sei mesi dalla nascita del figlio.

L'erogazione dell'assegno avviene entro 45 giorni da quando l'Inps riceve i dati trasmessi dal Comune.

Per richiedere l'assegno occore presentare domanda sull'apposito modulo allegando la dichiarazione sostitutiva unica Ise




L'ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE CON TRE FIGLI MINORI

L'assegno ( art. 65 L. 448/98), è previsto per i nuclei familiari con almeno tre figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati (non superiori al valore ISE previsto per l'assegno).

La domanda dev'essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell'anno successivo a quello per il quale viene richiesto l'assegno.

L'assegno viene erogato per il numero di mesi in cui sono stati effettivamente presenti i tre minori e fino ad un periodo massimo di dodici mesi e tredici mensilità.

L'Inps paga gli assegni (con le modalità indicate dal richiedente) con cadenza semestrale posticipata: pertanto saranno erogati due assegni, ciascuno con l'importo totale dovuto nel semestre precedente.

E' possibile cumulare l'assegno con analoghe provvidenze erogate dagli enti locali e dall'Inps, come l'assegno di maternità.

Per richiedere l'assegno occorre presentare l'apposita domanda allegando la dichiarazione sostitutiva unica Ise.

 


Documenti allegati:
Domanda assegno di maternità
Domanda assegno di maternità
Domanda assegno 3° figlio
Domanda assegno 3° figlio


Area camper Le Querce Rosse

L'area di sosta camper è situata in posizione tranquilla, su un terrazzamento sovrastante gli impianti sportivi e un'area giochi, e gode di una bellissima vista verso valle. L'Amministrazione ha deciso di riattivare questo sito che era stato realizzato nel 2004, ma non ha avuto una sufficiente promozione. Verranno posizionati alcuni cartelli indicatori e la piantumazione di alcuni alberi. Potrà ospitare almeno 14 camper fornendo servizi di luce, acqua, carico e scarico.

L'intento è di attrarre nuovi flussi di turisti nel nostro Comune, la cui posizione si rivela strategica per interessare, sia i turisti provenienti da Torino, sia quelli provenienti dalla Francia. San Germano infatti, trovandosi all'imbocco della Val Chisone, risulta facilmente raggiungibile da Torino, soprattutto dopo i lavori effettuati sulla viabilità, in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006, quando è stata realizzata l'autostrada Pinerolo-Torino e la circonvallazione per Sestriere. 

Il nostro Comune è inoltre posizionato sulla strada per accedere in Val Chisone, attraverso la quale transitano tutti coloro che si recano in visita sia al Forte di Fenestrelle, sia all'Ecomuseo delle miniere e della Val Germanasca: ne consegue che, integrando le nostre risorse con le principali mete turistiche visitate nella valle, ci può essere una ricaduta anche per il nostro Comune e le sue risorse storico-culturali. Allo stesso modo, data la nostra vicinanza con la Francia, molti dei camperisti francesi (che costituiscono una parte consistente dei camperisti che si recano in Italia) transitano attraverso la Val Chisone e  scendono a Torino. 

La necessità di offrire ai camperisti, oltre ad un'area di sosta attrezzata, anche la possibilità di godere di tutti i servizi utili ad una permanenza confortevole, si sposa perfettamente con l'esigenza da parte dell'Amministrazione di creare indotto anche per gli esercizi commerciali e la ristorazione locale. Infatti ogni servizio è essenziale per il turismo itinerante e per garantire un soggiorno gradevole e accogliente a chi vorrà visitare San Germano. Siamo quindi fiduciosi che l'area di  sosta si rivelerà vincente e permetterà di dare un valore aggiunto alla nostra comunità. 



Casa di riposo Asilo dei vecchi

L’Asilo dei Vecchi che si trova in località Gondini-Savoia, è la prima opera diaconale a favore degli anziani che la Chiesa Valdese ha aperto alle Valli e che nel tempo ha svolto un servizio insostituibile ed apprezzato. L’ideazione è stata del pastore locale Carlo Alberto Tron, a cui è dedicata la strada su sui sorge l’edificio. La primitiva costruzione dell’Asilo risalente al 1892 è stata completamente ristrutturata nel 1989 con il sostegno finanziario della popolazione e delle Chiese Evangeliche della Germania e della Svizzera.

La nuova costruzione accogliente e funzionale, oggi completamente inserita nella rete dei Servizi territoriali dell’ASL TO3, è anche dotata di una palestra attrezzata e di un ampio giardino aperto al pubblico. L’assenza di barriere architettoniche garantisce inoltre la completa fruibilità sia degli spazi interni che di quelli esterni.

L’Asilo può ospitare 96 ospiti, distribuiti in varie tipologie: dall'autosufficienza, alla non autosufficienza, alle malattie terminali. E’ anche possibile effettuare ricoveri di sollievo.

L’Asilo organizza settimanalmente laboratori,  eventi di intrattenimento per gli ospiti a cui tutti sono invitati a partecipare. Si avvale dell’apporto di volontari e delle visita delle scolaresche e di Estate ragazzi. E’ un luogo che vuole aprirsi all'esterno e in cui l’anziano è un ospite di riguardo.

Per avere maggiori dettagli: Tel. 0121.58855 - www.diaconia valdese.org
 



La Biblioteca Comunale

San Germano dispone di una biblioteca, inserita nel Sistema Bibliotecario Pinerolese, che ha il compito di  collegare in rete 83 biblioteche, dando loro un supporto tecnico attraverso la catalogazione di nuovi volumi acquistati, il prestito di libri e attrezzature, la consulenza su problemi tecnici ed anche  la fornitura di attività di animazione.                        

La biblioteca  sangermanese, sita nel seminterrato dell’edificio scolastico, si raggiunge da Piazza Martiri della Libertà scendendo lungo il percorso che affianca il monumento ai caduti.                      

Dispone di parecchi libri riguardanti la storia locale, la narrativa, l’arte, oltreché gialli e periodici vari. Una sezione particolare è dedicata ai ragazzi, e ai bambini. Gli alunni possono infatti usufruire settimanalmente di uno spazio di lettura con i loro insegnanti.                        

La biblioteca si occupa infine del progetto “Nati per leggere”, promosso dal Comune, che ha lo scopo di incentivare e coinvolgere i bimbi e i loro genitori alla lettura di libri istruttivi e adatti alla loro tenera età.

Gli orari di apertura della biblioteca sono i seguenti:
lunedì: 16.00 - 19.00
giovedì: 10.00 - 12.00
sabato: 10.00 - 12.00

NOVITA': E' ON LINE LA NUOVA SEZIONE BIBLIOTECA SPAZIO APERTO!!!VISITA LA SEZIONE PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI SULL'ATTIVITA' DELLA BIBLIOTECA




Trasporti pubblici e privati


AUTOLINEE SADEM SPA Servizio di linea


Stazione autolinee Perosa Argentina

Reg San Sebastiano - 10063 Perosa Argentina (TO)

Info: Tel 0121/80.33.80


SADEM SPA Pinerolo

C.so Torino, 396 - 10064 Pinerolo (TO)

Info: Tel. 0121.322.032

www.sadem.it  Email. info@sadem.it

BOUCHARD AUTOSERVIZI Sann.c.


Viaggi turistici - gite scolastiche

Str. Pramollo, 36 - 10065 San Germano Chisone (TO)


Info: 
Tel. 0121.58794

Via Giustetto,17/c - 10064 Abbadia Alpina (TO)

www.bouchardviaggi.it 

e.mail: info@bouchardviaggi.it

Tel. 0121.202188

Fax. 0121.303128

SERVIZIO TAXI


DIFFUSORIO

Via Alfieri 8

10060 Villar Perosa (TO)

Info: Tel. 335.8007881

 



Servizio di linea extraurbana Bouchard Ruata - Pramollo - SAN Germano - Malanaggio - Villar Perosa.

 


   Il Territorio
Comune di San Germano Chisone - Via Scuole, 9 - 10065 San Germano Chisone (TO)
  Tel: 0121.58601   Fax: 0121.58607
  Codice Fiscale: 01303920019   Partita IVA: 01303920019
  P.E.C.: comune@cert.comune.sangermanochisone.to.it   Email: san.germano.chisone@ruparpiemonte.it