stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di San Germano Chisone
Stai navigando in : Modulistica > Altre tasse e imposte comunali
Altre tasse e imposte comunali
IRPEF - Addizionale Comunale all'imposta sul reddito delle persone fisiche

È stata istituita, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs 360/98, un'addizionale da applicare all'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Il Comune di San Germano Chisone, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 21.03.2012, ha stabilito l’addizionale comunale IRPEF per l’anno 2012, nella misura dello 0,7%.

L’addizionale dovrà essere versata direttamente al Comune sul c/c n° 87626883.

PROCEDURA PER IL PAGAMENTO DELL'IMPOSTA DA PARTE DEL CITTADINO

COME:
L'addizionale è determinata applicando al reddito complessivo ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta l'aliquota deliberata.

L’addizionale comunale deve essere versata solamente se risulta dovuta, per lo stesso anno, l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF).

L’addizionale si applica ai contribuenti che alla data del 1° gennaio dell’anno a cui si riferisce la determinazione dell’aliquota siano iscritti nei registri anagrafici del comune.

PAGAMENTO:
L’addizionale comunale viene calcolata e trattenuta automaticamente dal datore di lavoro per i dipendenti o dall’INPS per i pensionati.

Per gli altri contribuenti, con redditi diversi da lavoro dipendente o assimilato, il calcolo dell’addizionale comunale all’Irpef deve essere effettuato in sede di dichiarazione dei redditi con versamento tramite il modello F24.

Il versamento è effettuato direttamente al Comune attraverso apposito Codice Tributo assegnato al Comune con Decreto Attuativo del Ministro dell'Economia e delle Finanze

Documenti allegati:
Regolamento Comunale per l'applicazione dell'Addizionale Comunale IRPEF
Deliberazione Consiglio Comunale n. 4 del 21.03.2012


CANONE UNICO PATRIMONIALE

Il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (nuovo canone unico) è stata introdotto dal 1° gennaio 2021 dalla Legge 27/12/2019, n. 160 e riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari. 

Il canone unico patrimoniale (canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria) e il canone unico mercatale (canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate) sostituiscono pertanto i seguenti tributi (Legge 27/12/2019, n. 160, art. 1, comma 816):
- canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) 
- tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)
- diritti sulle pubbliche affissioni (DPA)
- imposta comunale sulla pubblicità (ICP)

Il presupposto del canone è l’occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile degli enti e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico, la diffusione di messaggi pubblicitari (anche abusiva), le pubbliche affissioni sugli impianti di proprietà del Comune e l'occupazione delle aree pubbliche per l'attività mercatale.

Per le domande di autorizzazione e per la quantificazione e il pagamento del canone: 
Comune di San Germano Chisone
Via Scuole, 9 - 10065 San Germano Chisone 
TEL. 0121/58601 


Documenti allegati:
Regolamento comunale per l’applicazione del canone unico patrimoniale


   La Modulistica
Comune di San Germano Chisone - Via Scuole, 9 - 10065 San Germano Chisone (TO)
  Tel: 0121.58601   Fax: 0121.58607
  Codice Fiscale: 01303920019   Partita IVA: 01303920019
  P.E.C.: comune@cert.comune.sangermanochisone.to.it   Email: san.germano.chisone@ruparpiemonte.it