Le funzioni della Polizia municipale sono definite in norme e regolamenti
- statali : Legge 7 marzo 1986, n. 65; D.M. 4 marzo 1987, n. 145; D.M. 18 agosto 1989, N. 341
- regionali : L.R. 30 novembre 1987, n. 58; L.R. 16 dicembre 1991, n. 57;
- comunali : regolamento di polizia urbana.
I servizi svolti dall'ufficio di Polizia Municipale sono molteplici e tra loro assai diversi: essi riguardano la totalità della sfera delle competenze comunali, e possono essere suddivisi in due grandi gruppi:
I servizi d'istituto, la cui finalità principale è la tutela della sicurezza, dell'ordine e del decoro cittadino, prestare opera di soccorso in occasione di pubblici o privati infortuni, svolgere attività di prevenzione prevista dalla Polizia di sicurezza ed amministrativa.
In questa sfera di attribuzioni assumono particolare rilevanza:
- la vigilanza in ordine all'osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e delle disposizioni emanate dagli organi competenti, con particolare riguardo alle norme concernenti la polizia locale, urbana e rurale, l'igiene, l'edilizia, il commercio, ecc. . . ;
- la vigilanza sull'integrità e conservazione del patrimonio pubblico;
- l'attesa ai servizi di Polizia Locale, attribuiti dalla legge alla Polizia Municipale;
- la cooperazione, per quanto di competenza, con le altre Forze di Polizia dello Stato (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza), al mantenimento della sicurezza pubblica, per assicurare l'incolumità e la tutela delle persone e delle proprietà;
Ai principali compiti d'istituto debbono essere aggiunte le incombenze di Polizia Amministrativa, assegnate ai Comuni, in collaborazione con le autorità locali di P.S., di cui tra le principali possiamo citare:
- la vigilanza delle attività degli esercizi pubblici;
- la vigilanza sulle attività delle fabbriche e dei depositi di materiali insalubri e pericolosi;
- la vigilanza sull'attività dell'esercizio dell'arte tipo-litografica;
- la vigilanza sull'attività degli esercenti i mestieri girovaghi;
- la vigilanza sull'attività del commercio di cose antiche o usate;
- la vigilanza sui pubblici intrattenimenti, ecc. . .
I servizi di carattere amministrativo, dei quali si possono citare tra i più importanti:
- la notificazione degli atti amministrativi;
- la raccolta di informazioni per conto del Comune ed altri Enti pubblici;
- le segnalazioni inerenti i servizi pubblici municipali per un miglior funzionamento, ecc..