Stai navigando in : Il Territorio > Associazioni > EX ARMA
ANA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Referente
Peyronel Enrico
Indirizzo
c/o Area impianti sportivi
Descrizione
L'origine del gruppo degli Alpini di San Germano Chisone e Pramollo risale al 1932. Fu fondato da un gruppo di giovani che, per la maggior parte, aveva combattuto durante la Grande Guerra 1915 - 1918. Il gruppo dipende dalla sezione ANA di Pinerolo e mantiene i contatti con gli altri gruppi che la compongono.
Nel 1997 è stata inaugurata la nuova sede che sorge su un'area comunale, a monte degli impianti sportivi del Ritagliarlo. È un ...
L'origine del gruppo degli Alpini di San Germano Chisone e Pramollo risale al 1932. Fu fondato da un gruppo di giovani che, per la maggior parte, aveva combattuto durante la Grande Guerra 1915 - 1918. Il gruppo dipende dalla sezione ANA di Pinerolo e mantiene i contatti con gli altri gruppi che la compongono.
Nel 1997 è stata inaugurata la nuova sede che sorge su un'area comunale, a monte degli impianti sportivi del Ritagliarlo. È un fabbricato che i soci hanno trasportato da Tarcento, sistemato e finanziato dal gruppo stesso, e che ora è al servizio di tutte le attività del paese. L'obiettivo che il gruppo si è prefissato è l'opera di volontariato in campo civile e sociale, principalmente rivolta al servizio del Comune e del gruppo sportivo: si compiono per lo più opere di pulizia e manutenzione di strade e di sentieri in montagna.
Tra gli interventi in campo nazionale ricordiamo la partecipazione del gruppo ad una settimana di lavoro nell'alessandrino a seguito dell'alluvione del 1994. Ogni anno organizza inoltre un raduno a Pra Pounsoun, ove i soci hanno riattato negli anni '50 la locale fontana, adibita a riserva acqua. ...
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI - SEZIONE CARABINIERI IN CONGEDO
Indirizzo
Via Scuole n. 9 c/o Municipio
Descrizione
La Sezione Carabinieri in congedo fu istituita nel 1947, con il Sig. Pattini quale primo presidente. La Sezione partecipa a tutte le feste nazionali del Paese: 25 aprile, 4 novembre e commemorazione dei caduti al Ticioun di Pramollo. Una rappresentanza partecipa al raduno nazionale, che nel 1999 si è svolto a Padova, abitualmente anche alla cerimonia del giuramento di allievi Carabinieri, che si svolge alla Caserma Cernaia di Torino, nonch ...
La Sezione Carabinieri in congedo fu istituita nel 1947, con il Sig. Pattini quale primo presidente. La Sezione partecipa a tutte le feste nazionali del Paese: 25 aprile, 4 novembre e commemorazione dei caduti al Ticioun di Pramollo. Una rappresentanza partecipa al raduno nazionale, che nel 1999 si è svolto a Padova, abitualmente anche alla cerimonia del giuramento di allievi Carabinieri, che si svolge alla Caserma Cernaia di Torino, nonché alle cerimonie di altre Sezioni, ed inoltre durante l'anno organizza una gita con pranzo sociale. Nel 1976 la Sezione veniva intitolata al M. Maggiore Felice Maritano di Giaveno, l'eroico sottufficiale che trovó la morte durante un conflitto a fuoco contro bande eversive a Robbiano di Mediglia (Milano) il 5 ottobre 1974.
Il Corpo Carabinieri, che fu istituito nel 1814 da Vittorio Emanuele si Savoia, nel 1861 assunse il nome di Arma dei Carabinieri. L'Arma attualmente ha un organico di 112.000 uomini ed è suddivisa in 5 Divisioni, 19 Regioni Territoriali, 109 Comuni e 3.400 Stazioni. ...