Dallo scorso 3 maggio (dopo alcuni anni di apprezzatissima attività da parte dell’Ausiliaria del Traffico, a cui vanno, ancora oggi, tutta nostra riconoscenza ed il nostro profondo e sincero ringraziamento!) la nostra comunità puó nuovamente avvalersi di una Agente di Polizia Locale. Diamo, pertanto un sincero benvenuto ed un doveroso augurio di proficuo e fecondo lavoro alla nuova Agente di Polizia Locale, proveniente dal Corpo della Polizia Locale della Città di Milano. Ha già preso servizio effettivo a pieno titolo, entusiasta di questo suo ruolo in una piccola realtà, così diversa dalla metropoli milanese. Le mansioni che le sono attribuite per legge in quanto Agente di Polizia Locale, sono molteplici e impegnative:
- il compito della Polizia Locale consiste nel vigilare sulla esatta osservanza, da parte dei cittadini, delle leggi, dei regolamenti e delle altre disposizioni emanate dallo Stato, dalla Regione, dalla Provincia, dal Comune e dalle altre autorità che operano a livello territoriale;
- la Polizia Locale compie, altresì, un’attività di controllo ai fini di prevenzione, svolge funzioni di accertamento e di repressione degli eventuali comportamenti illeciti, vigila sul regolare svolgimento dei servizi e ha compiti di notificazione, informazione e raccolta dati;
Più in dettaglio, i compiti della polizia locale sono molteplici e di differente natura. In particolare, la stessa si occupa di: polizia stradale, polizia amministrativa, polizia giudiziaria, pubblica sicurezza, polizia urbana e rurale, protezione civile, attività istituzionale e di rappresentanza, servizi ambientali, educazione stradale e alla legalità, polizia tributaria, polizia edilizia e demaniale, polizia commerciale, annonaria e metrica, polizia sanitaria e veterinaria.
Quindi viste le molteplici e complesse mansioni che le sono attribuite, aiutiamola con i nostri comportamenti irreprensibili e con il rispetto delle regole necessarie alla miglior convivenza civile possibile. E nella certezza che così sarà . . . . . Benvenuta Veronica!